Napoli, una delle metropoli più antiche e affascinanti d’Europa, si appresta a celebrare un traguardo storico di straordinaria importanza: il suo 2500° anniversario dalla fondazione di Neapolis.
Un intero anno, dal 25 marzo 2025 fino a gennaio 2026, sarà costellato da oltre 2500 eventi, che renderanno omaggio al suo inestimabile patrimonio storico, artistico, scientifico e identitario.
Dalle rievocazioni storiche agli spettacoli contemporanei, dalle mostre inedite alle collaborazioni internazionali, il progetto “Napoli Millenaria” del Comune trasformerà la città in un vibrante palcoscenico a cielo aperto.
Se desideri immergerti completamente in questa celebrazione unica, Napoliving rappresenta la scelta ideale per un soggiorno strategico, grazie alle nostre camere da dove potrai raggiungere facilmente tutti i luoghi degli eventi e scoprire le meraviglie della città.
Non c’è momento migliore per approfittare di questa occasione irripetibile e prenotare la tua camera nel sito ufficiale, assicurandoti un’esperienza indimenticabile nel cuore pulsante della storia e della cultura napoletana.
Di cosa parliamo in questo articolo
Neapolis: le radici della città
La storia di Napoli affonda le sue radici in un passato lontano, intriso di mito e realtà.
Sebbene le celebrazioni del 2025 commemoreranno i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis nel 475 a.C. ad opera dei coloni greci provenienti da Cuma, le origini della città sono ancora più antiche.
Già nel IX secolo a.C. esisteva Partenope, un primo insediamento greco situato sulle sponde dell’isolotto di Megaride, l’attuale Castel dell’Ovo.
Secondo la leggenda, la città deve il suo nome alla sirena Partenope che, disperata per il fallimento nel sedurre Ulisse con il suo canto, si gettò tra le onde del Golfo trovando la morte sulle sue coste.
La realtà storica narra invece che Partenope fu fondata da coloni greci attratti dalla posizione strategica e dal clima favorevole. In seguito alla sua decadenza, gli abitanti di Cuma fondarono Neapolis, la “città nuova”, dotandola di un impianto urbanistico razionale che ancora oggi è visibile nel centro storico.
Con il passare dei secoli, Napoli divenne un crocevia di culture e un punto di riferimento nel Mediterraneo, assumendo il ruolo di capitale di importanti regni, come quello angioino e borbonico.
Questa ricca e complessa storia di potere, arte e resistenza si riflette oggi nel suo maestoso e inestimabile patrimonio culturale. Soggiornare da noi di Napoliving ti permetterà di immergerti in questo tessuto storico, con facile accesso ai siti antichi e ai monumenti che testimoniano la millenaria esistenza della città.
Napoli Millenaria: un programma ricco di eventi
Per onorare degnamente questo importante anniversario, il Comune di Napoli, in collaborazione con oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio, ma anche importanti centri internazionali, ha dato vita a “Napoli Millenaria”.
Il programma, “aperto, partecipativo, dinamico e in continua evoluzione”, si articola in più di 2500 momenti proposti in un intero anno, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la città e i suoi visitatori.
Il claim delle celebrazioni è proprio “Napoli millenaria”, richiamando il celebre capolavoro di Eduardo De Filippo, “Napoli milionaria!”, che funge da evento inaugurale.
L’iniziativa mira a valorizzare la tradizione e le nuove espressioni artistiche attraverso rassegne di musica e teatro, oltre a portare alla luce tesori nascosti di Napoli con esposizioni inedite.
Napoliving, con le sue 5 camere, ti offre la base ideale per partecipare a questa straordinaria offerta culturale.
I primi dieci eventi imperdibili delle celebrazioni
I festeggiamenti per i 2500 anni di Napoli si apriranno ufficialmente il 25 marzo 2025 al Teatro di San Carlo con la proiezione dell’adattamento televisivo di “Napoli milionaria!” di Eduardo De Filippo, esattamente 80 anni dopo la prima messa in scena dell’opera. Saranno presenti gli eredi di Eduardo e Luca De Filippo.
Oltre a questo evento inaugurale, sono stati annunciati i primi dieci appuntamenti di questa lunga “cavalcata” annuale:
- 29 marzo 2025: La Giornata internazionale della danza vedrà Piazza del Plebiscito trasformarsi in una grande scuola di ballo aperta a tutti, con la partecipazione della Compagnia diretta da Clotilde Vayer;
- Ottobre 2025: Il Teatro di San Carlo ospiterà la nuova produzione di “Assunta Spina” di Salvatore Di Giacomo, con il riadattamento curato da Lina Sastri. L’anteprima sarà aperta al pubblico;
- Museo Memus del Teatro San Carlo: Una mostra dedicata a Roberto De Simone, in occasione del suo 92° compleanno, ripercorrerà la sua storica produzione teatrale e musicale attraverso documenti inediti, fotografie, costumi di scena e registrazioni storiche;
- 12 e 14 dicembre 2025: Il Teatro di San Carlo presenterà la prima assoluta di “PARTENOPE”, un’opera con musica di Ennio Morricone su libretto di Guido Barbieri e Sandro Cappelletto, dedicata alla sirena di Napoli. Vanessa Beecroft creerà un’installazione per l’occasione;
- 8 giugno 2025: Il Real Albergo dei Poveri | Palazzo Fuga ospiterà “PINOCCHIO DI DAVIDE IODICE”, spettacolo vincitore del Premio UBU del Teatro 2024;
- Luglio 2025: “ALICE ALLO SPECCHIO”, una nuova creazione che unisce RAP e il Parco Archeologico di Pompei in un progetto integrato di arte e inclusione sociale a partecipazione gratuita;
- Dal 27 luglio al 2 agosto 2025: “RAP SOTTO LE STELLE” al Real Albergo dei Poveri, con proiezioni di film sulla storia di Napoli e la produzione di un cartoon su Neapolis con la regia di Alessandro Rak;
- Dal 18 settembre 2025 a gennaio 2026: “FUTURO QUOTIDIANO – Installazione dei reperti ritrovati” al Real Albergo dei Poveri, un’installazione performativa dei reperti appartenuti agli “abitanti” dell’Albergo dei Poveri, arricchita da foto storiche di Mimmo Jodice;
- Dal 17 aprile a 28 dicembre 2025: “IL MIGLIO DELLA MEMORIA”, un percorso di 150 km lineari di documenti d’archivio, visite guidate performative, spettacoli e concerti che coinvolgeranno archivi, biblioteche, accademie e università. Saranno esposti documenti significativi, alcuni per la prima volta;
- Dal 17 aprile al 4 maggio 2025: “NAPOLI FRINGE FEST – I edizione”, un festival teatrale d’avanguardia in partnership con Milano e Torino Fringe.
Soggiornando in una delle comode camere Napoliving, potrai pianificare facilmente la tua partecipazione a questi e molti altri eventi, grazie alla posizione strategica, che ti permetterà di spostarti agevolmente tra i diversi luoghi della città.
Un anno di cultura diffusa: eventi in tutta la città e oltre
Le celebrazioni per i 2500 anni di Napoli non si concentreranno in un unico luogo, ma si diffonderanno su tutto il territorio cittadino e metropolitano, valorizzando anche luoghi meno conosciuti o frequentati.
Dai prestigiosi teatri ai musei, dagli archivi storici al porto, ogni angolo di Napoli diventerà un palcoscenico per celebrare la sua millenaria storia.
Tra le numerose iniziative che animeranno la città:
- I Musei per NAPOLI 2500 (Marzo – dicembre 2025): Il Palazzo Reale ospiterà visite guidate notturne illuminate artisticamente (“Re di luce”) dal 3 marzo e una mostra dedicata al rapporto tra Pino Daniele e Napoli dal 19 marzo. Il MANN (Museo Archeologico Nazionale) inaugurerà nuove sezioni dedicate alla Villa dei Papiri e agli arredi domestici pompeiani tra fine maggio e inizio giugno. Il Museo di Capodimonte inaugurerà a novembre una nuova sezione di porcellane;
- Archivio di Stato (Da maggio 2025 a gennaio 2026): La mostra “TI RACCONTO NAPOLI | I documenti e le storie” esporrà documenti originali che narrano la storia della città, con un focus sugli scambi culturali con l’estero;
- Al Faro / Porto di Napoli (Dal 21 Giugno al 5 luglio): “RADICI E MIGRAZIONI” proporrà passeggiate e performance originali, un viaggio nel tempo e nel futuro curato da Eugenio Bennato, con proiezioni sull’emigrazione napoletana e l’apposizione de “Il civico giusto” sulla storia della Nave Henry Gibbins;
- “VELE” di Francesca Comencini (Aprile 2025): Un docufilm sulle Vele di Scampia, in collaborazione con Cattleya e Sky, debutterà alla Triennale di Milano e proseguirà verso la Biennale di Architettura;
- “NAPULE È MILLENARIA”: Una nuova versione del celebre brano di Pino Daniele è stata pensata come manifesto sonoro per celebrare i 2500 anni, intrecciando tradizione e innovazione. Sarà la sigla delle celebrazioni;
- Produzione di un cartoon su Neapolis con la regia di Alessandro Rak.
La varietà e la dislocazione degli eventi “Napoli Millenaria” rendono Napoliving la base ideale per esplorare la città.
Prenota ora il tuo soggiorno con Napoliving!
L’anniversario dei 2500 anni di Napoli rappresenta un’occasione unica per visitare una città ricca di storia, arte e cultura, in un momento di straordinaria vitalità e fermento culturale.
La grande quantità e la qualità degli eventi previsti nell’ambito di “Napoli Millenaria” attireranno visitatori da tutta Italia e dal mondo.
Per assicurarti un soggiorno confortevole e strategicamente vantaggioso, ti consigliamo vivamente di prenotare la tua camera presso Napoliving il prima possibile.
La domanda di alloggi è prevista in forte aumento durante tutto il periodo delle celebrazioni, e anticipare la tua prenotazione ti garantirà la migliore scelta di sistemazioni e tariffe.
Non lasciarti sfuggire l’opportunità di vivere questo storico evento da una posizione privilegiata. Visita subito il sito di Napoliving!

Sara Daniele, copywriter, blogger, travel marketer. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.